MISURA 19.2 – Progetti di Rigenerazione delle Comunità

 

APPROVAZIONE ESITI ISTRUTTORI DELLE DOMANDE IN GRADUATORIA

Il consiglio di amministrazione del GAL ha approvato i seguenti esiti della commissione istruttoria sui Progetti di Comunità finanziabili:

Delibera CdA n. 6 del 15 maggio 2024

Delibera CdA n. 5 del 30 luglio 2024

 

E’ pubblicata sul BURT n. 38 Parte III del 21/09/2022 la graduatoria relativa ai progetti presentati sul Bando Sottomisura 19.2 “Progetti di Rigenerazione delle Comunità ” del GAL Start.

Decreto di approvazione graduatoria

Graduatoria proposte progettuali potenzialmente finanziabili

Graduatoria proposte progettuali potenzialmente e parzialmente finanziabili

Graduatoria proposte progettuali non finanziabili per carenza di risorse

Delibera n. 3 del 21 giugno 2023 di scorrimento graduatoria dei progetti potenzialmente finanziabili (pubblicata su BURT n. 27 parte III del 05/07/2023)

Delibera n. 3 del 16 gennaio 2024 di approvazione graduatoria Fase II dei primi 4 progetti finanziabili (pubblicata sul BURT n. 4 parte III del 24/01/2024)

Delibera n. 2 del 20 febbraio 2024 di approvazione graduatoria Fase II dei progetti finanziabili (pubblicata sul BURT n. 9 parte III del 28/02/2024)

Delibera n. 5 del 15 maggio 2024 di approvazione graduatoria Fase II dei progetti finanziabili (pubblicata sul BURT n. 21 parte III del 22/05/2024)

 

E’ stato pubblicato il “Bando Misura 19.2 – Progetti di rigenerazione delle comunità “ (BURT. n. 14 Parte III Suppl. n. 53 del 06/04/2022)

Download Libero Icona - Icon-Icons.com Scarica il Testo del Bando

Download Libero Icona - Icon-Icons.com Scarica il Formulario per la partecipazione al bando

Download Libero Icona - Icon-Icons.com Fac-simile Lettera di adesione partner diretto/indiretto

Download Libero Icona - Icon-Icons.com Fac-simile Lettera di supporto per soggetto sostenitore

Vai alla sezione dedicata ai Progetti di Comunità dalla Regione Toscana

Le proposte progettuali potranno essere presentate entro il 5 luglio 2022

I Progetti di Rigenerazione delle Comunità potranno essere finanziati con un massimale di € 225.000 per proposta progettuale.

I Progetti di Rigenerazione Comunità contribuiscono alla realizzazione di attività e creazione di servizi che abbiano una ricaduta collettiva per contrastare i processi degenerativi dell’assetto socioeconomico locale causati dai cambiamenti socio-economici a seguito dell’emergenza sanitaria.

I tematismi attivabili sono i seguenti:
– Comunità di prodotto tipico: per la valorizzazione di prodotti tipici locali e del contesto socio-culturale collegato;
– Comunità della memoria e dell’identità ;
– Comunità di accoglienza e inclusione: per migliorare la fruibilità , i servizi alla popolazione, la qualità di accoglienza e l’inclusione sociale di uno specifico ambito territoriale dell’area LEADER;
– Comunità di promozione turistica: per lo di sviluppo di uno specifico prodotto turistico locale;
– Comunità di rigenerazione territoriale: per migliorare l’utilizzazione di uno o più specifici asset pubblici o privati non utilizzati o sotto utilizzati;
– Comunità digitali: per l’innovazione digitale e la creazione di servizi smart;
– Comunità verdi: per lo sviluppo di servizi eco-sistemici, dell’economia circolare e della bio-economia.

Le percentuali di contributo sono le seguenti:
100% del costo totale ammissibile per Enti Pubblici;
100% del costo totale ammissibile per gli interventi di soggetti privati non attinenti attività di impresa, quali ad es. Associazioni di Promozione Sociale e Organizzazioni di Volontariato, Fondazioni e altre Associazioni;
90% del costo totale ammissibile per le cooperative sociali e le cooperative di comunità per interventi non attinenti attività di impresa;
50% del costo totale ammissibile per le imprese (ad esclusione delle microimprese) del settore turismo, artigianato e commercio con previsione di una maggiorazione del 10% per progetti ricadenti in comuni con indice di disagio superiore alla media regionale;
70% del costo totale ammissibile per le microimprese del settore del turismo, artigianato e commercio;
40% del costo totale ammissibile per le imprese agricole e forestali, con possibilità di applicare le maggiorazioni previste dalla normativa.

 

Scarica le Disposizioni Comuni per le Misure a Investimento e le Circolari Applicative di ART€A

NB: ERRATA CORRIGE ALLEGATO A) al bando

NB: Avviso chiartimento su Regime De Minimis (pubblicato sul BURT n. 32 Parte III del 07/08/2024)

Sede legale: Via Togliatti, 6 - 50023 Borgo San Lorenzo (FI) - Sede operativa Mugello: Viale Nilde Iotti, 9  50038 Scarperia e San Piero (FI) - Tel. 055 84 56 601 – Fax: 055 8431202
Sede operativa Chianti: Via del Cassero, 23 (sotto la CNA) - 50026 San Casciano in Val di Pesa (FI) - Tel. 055 82 56 320 – Cell. 334 1451835

Email: posta@gal-start.it   Pec: galstart@pec.it

PRIVACY    |     COOKIES

Iscritta al Registro delle Imprese di Firenze N° di iscrizione: 05135710480 Capitale Sociale sottoscritto e versato: 69.557.000€